GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 2023 A VILLA NAZARENA CON IL VESCOVO IVAN MAFFEIS

IMG 8693

“ UNA TESTIMONIANZA PER TUTTI NOI, OSPITI, OPERATORI, SUORE E VOLONTARI ”

La celebrazione della Giornata del Malato, anche quest’anno, per tutti noi dell’Istituto per Disabili di Villa Nazzarena a Pozzuolo Umbro (PG) ha assunto un significato particolare e profondo. Con molta semplicità ed autenticità, il nostro Vescovo Ivan è venuto presso la nostra struttura trovandoci tutti attorno alla mensa del Signore, condividendo insieme il Pane della Parola e dell’Eucarestia.

E non solo, il suo essere Pastore tra noi, è sempre motivo di gioia, crescita e speranza, ma soprattutto ci aiuta a continuare a vivere il prezioso patrimonio carismatico che il nostro Beato Padre Fondatore, Pietro Bonilli, costantemente ci sollecita ad esercitare e che sta alla base del nostro agire quotidiano accanto a chi soffre.                                                            

Egli ci ha invitati a pregare affinché il Signore ci dia sempre quella luce, quella forza di camminare insieme, per sentire che nessuno di noi è abbandonato o dimenticato, ma sentirci all’interno di una rete di rapporti, di amicizia, di solidarietà e di vicinanza espressa tra operatori, suore, familiari e volontari.

Si è accostato ai nostri ospiti, ascoltando le loro riflessioni ed emozioni, apportando con il suo messaggio un vivo significato della Celebrazione che stavamo vivendo. Come prima cosa ci ha detto che non è sempre facile accogliere la fragilità; come seconda cosa, possiamo fare un passo avanti, perché tante volte quello che fa la differenza sono i piccoli gesti concreti, come Papa Francesco ci ha ricordato nel suo messaggio: saper condividere gli impegni della giornata con concretezza e non fermarsi solo alle parole mettendo in evidenza l’atteggiamento del Buon Samaritano: “VA E ANCHE TU FAI COSI’ “ ! La terza cosa, infine, è mettere tutto sotto la protezione di Maria di Lourdes.

Suore e Operatori di Villa Nazzarena

Inzuppate di Carisma nazareno-bonilliano

20230119 160016342

Ieri, domenica 5 febbraio 2023, si è concluso il primo turno del mese di formazione carismatica delle Suore della S. Famiglia, nell'ambito della formazione permanente dei membri dell'Istituto. Un'equipe di quattro Suore, nominata dalla Superiora generale, Madre Paola Sisti, ha guidato e animato lo studio, l'approfondimento sul carisma Nazareno-Bonilliano e la preghiera del gruppo costituito da sette suore: sr Annalisa, sr Elsa, sr Martita, sr Gloria, sr Jesumary, sr Elisabeth e sr Starlet. Sono stati giorni di vera immersione nella spiritualità nazarena dalle origini ad oggi, attraverso le varie sfaccettature di questo stupendo dono dello Spiritto ricevuto dal beato don Pietro Bonilli, trasmesso alle sue Suore e giunto fino ad oggi in varie parti del mondo, attraverso Suore, Laici e Sacerdoti che lo condividono, lo annunciano, lo vivono.

I lavori si sono svolti nella Casa Madre dell'Istituto, in Spoleto, per assaporare e respirare il carisma che la storia ivi vissuta ancora propaga, per vivere questi giorni a stretto contatto con il cuore del beato Bonilli ivi custodito, con gli ambienti da lui abitati, con le Sorelle anziane che testimoniano con la loro vita la fedeltà a questo carisma.

Sono stai giorni belli, intensi, ricchi di studio, di riflessione, di scambio e di confronto, di interculturalità e di gioia della condivisione.

La Madre generale e l'equipe sono già all'opera per un altro turno in maggio, con altre Sorelle, in modo che le Suore, sopratutto le nuove generazioni, che vivono lontano dall'Italia, possano abbeverarsi per un tempo sereno e sufficientemente lungo alle sorgenti del Carisma!

 

Da Gio.Na. ... nuovi orizzonti ...

IMG 20230106 WA0005

Il 5 gennaio 2023, nella memoria del Dies Natalis del beato Pietro Bonilli, nella semplicità e nella gioia di Nazareth, Noemi Trabalza, una delle prime quattro partecipanti della Gioventù Nazarena, ha lasciato la sua Cannaiola (PG) per iniziare la tappa del Postulandato tra le Suore della S. Famiglia di Spoleto, nella Comunità di Benevento. E' stata una celebrazione molto raccolta e familiare, in cui Noemi si è affidata alla S. Famiglia, per vivere questa tappa del "Vieni e Vedi", dopo un anno e mezzo di discernimento e accompagnamento vocazionale. All'orizzonte si profila un anno all'insegna dell'impegno e del consolidamento della vocazione verso un'adesione sempre più totale alla chiamata di Dio.

Sempre dalla Gioventù Nazarena italiana, martedì 10 gennaio 2023, spiccherà il volo, per un mese e mezzo circa, Gloria Leanza, anche lei tra le capostipiti di Gio.Na., per un'esperienza di volontariato e missione in Costa D'Avorio, precisamente a Odiennè, dove le Suore della S. Famiglia portano avanti un Dispensario Sanitario e una Casa di accoglienza per bimbi da 0 a 3 anni. Rientrerà a fine febbraio, ricca di quanto avrà donato e ricevuto, per proseguire il cammino nazareno-bonilliano con più entusiasmo e concretezza.

IMG 20220818 WA0149

Chi si mette alla sequela di Gesù, Maria e Giuseppe, non può rimanere fermo, perchè Nazaret è Casa ed è Strada, è Intimità ed è Apostolato, è Focolare ed è Missione, è famiglia in senso stretto ed è fratellanza universale in senso ampio! L'orizzonte è sempre oltre, dove Dio chiama e manda, da single, da sposi, da suore, da sacerdoti, da fratelli ... "Nazaret chiama anche te, per le strade, tra la gente, perchè il mondo sia famiglia di Dio"!

 

 

 

Centenario Fondazione Ist. Palazzi Zavarise a Fano (PU)

GruppoChiesa

Riportiamo l'articolo sottostante, nella gioia di ricordare un centenario che riguarda direttamente l'opera del beato Pietro Bonilli, Fondatore delle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, che accolse la richiesta della nobildonna Luisa Palazzi Zavarise di occuparsi dell'istruzione del piccolo numero di sordomute da lei radunato in casa sua a Fano (PU). Pietro Bonilli, con entusiasmo, inviò le sue Suore, per quest'opera educativa così nuova e di grande valore per l'epoca, nella Regione.

"Nella giornata del 22 gennaio 2023 si è svolto a Fano un incontro organizzato da ENS – Ente Nazionale Sordi - per celebrare i cento anni di attività dell’Istituto Palazzi Zavarise per cieche e sordomute, fondato dalla fanese N.D. Luisa Palazzi Zavarise nel dicembre del 1922. [...]

L’idea dell’incontro è venuta a seguito della pubblicazione di due articoli sul mensile ‘Lisippo’ a settembre e a ottobre 2022 in cui viene narrata la singolare storia di fede e di nobiltà d’animo della Fondatrice.

Benediciamo il Signore!

novizie in Congo

Ieri, 8 dicembre 2022, nella Solennità dell'Immacolata, alcune Suore della S. Famiglia di Spoleto hanno ricordato il proprio anniversario di professione e alcune juniores hanno rinnovato i loro voti.

L'Istituto inoltre ha gioito per l'ingresso in Noviziato di 10 giovani (8 congolsi e due in Costa D'Avorio) e per la prima Professione Religiosa di 8 novizie in Congo.

novizie Costa DAvorio

Benediciamo il Signore e auguriamo a tutte la perseveranza nel cammino sulle orme dei Tre di Nazaret: Gesù, Maria e Giuseppe.

I. Professione

 

Video Gallery

Rivista Nazaret