Una stella luminosa

rotonda

Il 31 agosto 2021, alle ore 12.00, è stata inaugurata dal nostro carissimo parroco Don Stefano, un piccolo e grazioso gruppo statuario della Sacra Famiglia, all’interno della recinzione del Poliambulatorio di Rotonda (PZ).

Un sentito ringraziamento va ai dirigenti e a tutto il personale sanitario del Poliambulatorio, alle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, comunità di Rotonda, ed a tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questo bellissimo progetto.

Che questa statua possa tenere vivo il pensiero e l’amore alla S. Famiglia di Nazaret ed essere un riferimento di Speranza e di Fiducia per tutta la comunità, in questi tempi faticosi.

Maria e Antonello

Associazione Laici Bonilliani

1630959675343

Pietro: un nome, una garanzia!

IMG 20200811 WA0067

Il 29 giugno, festa dei grandi pilastri della Chiesa, i Santi Pietro e Paolo apostoli, è anche l'occasione onomastica per ricordare e festeggiare il beato Pietro Bonilli.

Don Pietro ha diverse affinità con il suo Santo patrono: entrambi innammorati di Gesù, intraprendenti, entusiasti, coraggiosi, un pò caparbi ... hanno imparato a proprie spese che seguire il Maestro richiede umiltà e amore e hanno così saputo abbracciare la croce e consumarsi, sebbene in modi diversi, per Lui e per la Chiesa.  Altro legame tra Pietro Bonilli e S. Pietro è proprio il Ministero Petrino di cui il Bonilli fu rispettosissimo: ebbe una grande obbedienza ai Papi, successori di S. Pietro, e ne diffuse il Magistero con solerzia e amore filiale. Belle queste figure di Santi che ci precedono nel cammino e ci mostrano la via!

In questa data così importante per la Famiglia Nazareno-Bonilliana vogliamo formulare un augurio di santità a tutti!

In preparazione al 24 Aprile

santuario frontale 2Il 24 Aprile ricorre la festa liturgica del Beato Pietor Bonilli, nel 33° aniversario della beatificazione. Qui di seguito, in allegato, trovate la locandina dei vari momenti celebratvi al Santuario del Beato Pietro Bonlli, in Cannaiola (PG), e tre schemi di preghiera per un triduo di preparazione alla festa. Invitiamo tutti ad unirsi alla Famiglia Nazareno-Bonilliana che celebra, anche a distanza, il suo Padre Fondatore.

Alla scuola di S. Giacomo

1622385367612Dal 25 al 29 Maggio 2021 un vivace gruppo di Suore della S. Famiglia di Spoelto, ha partecipato all'annuale corso biblico, organizzato per l'istituto dalla Casa di preghiera di Collerisana di Spoleto (PG) e guidato dal direttore dell'ABI (Associazione Biblica Italiana), don Angelo Passaro, della Diocesi di Piazza Armerina. Quest'anno don Angelo ha presentato e sviscerato la Lettera di Giacomo, catturando l'attenzione delle Suore e cercando di farsi capire, all'occorrenza,  anche nei loro diversi idiomi. Il gruppo, infatti, era composto da Suore italiane, rientrate dopo lunghi anni di missione, e da giovai sorelle che, provenienti dall'India e dal Congo, svolgono da qualche tempo la loro missione in Italia, occasione, questa, di un bell'interscambio tra loro.

Il Corso è stato molto interessante e coinvolgente e don Angelo si è soffermato sopratutto su tre punti importanti, che emergono dalla Lettera di Giacomo e che diventano insegnamento per noi oggi: 

  • Come accostare e vivere la Parola
  • Come affrontare la prova della fede
  • Come usare la lingua con sapienza

Finito il corso, le più giovani sono rimaste ancora un giorno per la loro formazione post professione perpetua, guidate da Madre Paola Sisti e da sr Danila Santucci.

1622385367598

Gio.Na.: progetto, nuovi passi, nuovi tasselli!

nuvola di paroleNella serata di ieri, 9 aprile 2021, noi, cioè Gloria, Sara, Claudia e Noemi, sostenute dall’équipe vocazionale delle Suore della S. Famiglia, abbiamo incontrato online alcuni giovani desiderosi di conoscere più da vicino il progetto della Gioventù Nazarena.

Nonostante qualche intoppo tecnologico (ma è proprio questo il bello della diretta!), si è creato fin da subito un clima di interesse nei confronti di ciò che Gio.Na. ha fatto in questo anno e di quello che vorrà essere e fare in futuro. Nonostante la pandemia abbia condizionato il cammino del servizio e della missione, quello spirituale personale e di gruppo ha potuto procedere senza interruzioni e impedimenti geografici, il nostro sguardo è sempre stato fisso verso l’orizzonte e la bussola puntata verso il Nord: il carisma Nazareno-Bonilliano.

Nell’incontro c’è stato spazio anche per un breve momento di riflessione sulla parola “Missione”, a cui tutti i partecipanti ne hanno associato un’altra, quella che per loro ne spiegava meglio il significato.

Video Gallery

Rivista Nazaret